Una corretta lubrificazione dei cuscinetti è fondamentale per garantire il buon funzionamento e la longevità delle macchine agricole per diversi motivi:
Attrito ridotto: la lubrificazione è la linfa vitale della funzionalità dei cuscinetti, facilitando un movimento fluido creando una pellicola sottile che separa le parti mobili. Questo film riduce al minimo il contatto diretto metallo-metallo tra gli elementi volventi e le piste, riducendo significativamente la resistenza all'attrito. In questo modo, la lubrificazione riduce l’usura dei cuscinetti, migliorandone la durata operativa e preservando le tolleranze critiche all’interno dei componenti dei macchinari. Questa riduzione dell’attrito si traduce anche in una migliore efficienza energetica, poiché è necessaria meno potenza per superare la resistenza meccanica, con conseguente riduzione dei costi operativi e maggiore sostenibilità nelle operazioni agricole.
Dissipazione del calore: nell'ambiente dinamico delle macchine agricole, dove carichi pesanti e velocità elevate sono all'ordine del giorno, la generazione di calore dovuta all'attrito è inevitabile. Una corretta lubrificazione svolge un ruolo fondamentale nella gestione di questo accumulo di calore agendo come conduttore termico, trasferendo il calore in eccesso lontano dalle superfici dei cuscinetti e dissipandolo nell'ambiente circostante. Mantenendo temperature operative ottimali, i lubrificanti prevengono il degrado termico dei materiali dei cuscinetti e la degradazione del lubrificante, preservando così l'integrità strutturale e le caratteristiche prestazionali dei componenti delle macchine agricole. Questa gestione termica non solo prolunga la durata dei componenti, ma garantisce anche un'efficienza operativa costante in condizioni di carico e velocità variabili.
Protezione contro i contaminanti: l'agricoltura presenta una miriade di sfide ambientali, dalla polvere trasportata dall'aria e dalle particelle del terreno all'umidità, ai fertilizzanti e agli agenti chimici. Senza un'adeguata protezione, questi contaminanti possono infiltrarsi nei gruppi di cuscinetti, compromettendo l'integrità del lubrificante e accelerando i processi di usura. I lubrificanti adeguatamente formulati fungono da barriera contro la contaminazione, formando uno scudo protettivo che impedisce alle particelle estranee di raggiungere le superfici critiche dei cuscinetti. Gli additivi lubrificanti avanzati, come detergenti e disperdenti, combattono attivamente la formazione di depositi dannosi, garantendo prestazioni ininterrotte dei macchinari e riducendo al minimo il rischio di guasti prematuri dovuti all'usura abrasiva o al degrado chimico.
Prevenzione della corrosione: gli effetti corrosivi dell'umidità, dell'esposizione chimica e degli inquinanti atmosferici pongono sfide significative all'affidabilità e alla longevità delle macchine agricole. I lubrificanti arricchiti con inibitori della corrosione forniscono una protezione essenziale contro ruggine e ossidazione, salvaguardando le superfici dei cuscinetti e prolungando la durata delle apparecchiature in ambienti corrosivi. Questi inibitori formano una barriera molecolare che respinge attivamente l'umidità e neutralizza gli agenti corrosivi, prevenendo l'insorgenza della corrosione e preservando l'integrità della superficie. Questa protezione dalla corrosione è particolarmente critica per i cuscinetti che operano in applicazioni esterne o esposte, dove l'esposizione prolungata a condizioni ambientali difficili può compromettere le prestazioni e la sicurezza delle apparecchiature.
Riduzione del rumore: le emissioni di rumore delle macchine agricole non influiscono solo sul comfort dell'operatore, ma hanno anche implicazioni sul rispetto dell'ambiente e sulle relazioni con la comunità. Una corretta lubrificazione dei cuscinetti contribuisce alla riduzione del rumore riducendo al minimo le vibrazioni indotte dall'attrito e i disturbi meccanici all'interno dei gruppi di cuscinetti. Questo effetto di smorzamento attenua i livelli di rumore, creando un ambiente operativo più silenzioso che migliora la produttività dell'operatore e promuove un rapporto più armonioso con le comunità vicine. Le ridotte emissioni di rumore significano prestazioni ottimizzate dei macchinari e efficienza energetica, riflettendosi positivamente sulla professionalità e sulla tutela ambientale delle attività agricole.
Cuscinetti a sfere con inserto radiale senza collare di bloccaggio eccentrico
I cuscinetti a sfere con inserto DHK sono generalmente dotati di anelli interni estesi, che consentono l'uso di un collare di bloccaggio eccentrico per posizionare i cuscinetti sull'albero.