Il disallineamento porta a un carico non uniforme degli elementi volventi del cuscinetto, che compromette il loro contatto ottimale con le piste. Questa condizione comporta un aumento dell'attrito poiché le palline faticano a rotolare agevolmente all'interno della corsa. L'attrito aggiuntivo genera calore in eccesso, aumentando la temperatura operativa del cuscinetto. Le alte temperature possono accelerare il degrado del materiale, con conseguente riduzione delle prestazioni e potenziale guasto del lubrificante, il che è essenziale per ridurre al minimo l'usura. Quando l’attrito aumenta, aumenta anche il consumo di energia, con conseguenti costi operativi più elevati.
Cuscinetti a sfere a contatto obliquo sono specificamente progettati per supportare efficacemente sia i carichi radiali che quelli assiali. Tuttavia, il disallineamento può distorcere la distribuzione del carico prevista, facendo sì che le parti del cuscinetto sopportino un peso maggiore di quello per cui sono state progettate. Questo carico applicato in modo errato può portare ad una riduzione della capacità di carico effettiva del cuscinetto. Poiché il disallineamento persiste, può portare a guasti prematuri, in particolare in condizioni di carichi operativi elevati, compromettendo in ultima analisi l’affidabilità dei macchinari e rendendo necessari tempi di fermo macchina non pianificati per riparazioni o sostituzioni.
Il carico irregolare dovuto al disallineamento porta a uno stress concentrato su specifici elementi volventi, con conseguenti modelli di usura localizzati. Nel corso del tempo, questa usura differenziale può manifestarsi come danni superficiali, tra cui vaiolature, scheggiature o persino crepe. Tali danni non solo riducono la durata operativa del cuscinetto, ma possono anche propagarsi ai componenti vicini, portando a guasti meccanici più estesi. L'impatto economico è sostanziale, poiché il costo della sostituzione dei cuscinetti e di eventuali componenti associati può superare notevolmente le normali spese di manutenzione.
Il disallineamento generalmente genera ulteriori vibrazioni e rumore durante il funzionamento. Lo squilibrio creato dal disallineamento può interrompere la rotazione regolare del cuscinetto, facendolo funzionare in modo non uniforme. Vibrazioni eccessive non solo indicano inefficienze ma possono anche portare a problemi di risonanza all’interno dei macchinari, esacerbando l’usura e portando potenzialmente a guasti catastrofici. Il rumore può anche significare che il cuscinetto sta lavorando più del dovuto, causando preoccupazioni all'operatore e riducendo il comfort sul posto di lavoro.
Nelle applicazioni di precisione, come la robotica, i macchinari CNC o i componenti aerospaziali, il disallineamento può provocare imprecisioni inaccettabili. I cuscinetti a sfere a contatto obliquo vengono spesso utilizzati per garantire un posizionamento preciso; tuttavia, se disallineati, possono portare a errori di posizionamento che influiscono sulla qualità del prodotto finale. Questa perdita di precisione può aumentare il tasso di scarti e rilavorazioni, con un impatto negativo sulla produttività e sulla redditività negli ambienti di produzione.