Gestione del disallineamento
Capacità di autoallineamento: i cuscinetti orientabili a rulli sono progettati con una funzione di autoallineamento grazie alla loro geometria interna unica. Questi cuscinetti sono dotati di un anello esterno con pista sferica e due corone di rulli. Questa forma sferica della pista esterna consente al cuscinetto di adattarsi al disallineamento angolare tra l'albero e l'alloggiamento, tipicamente fino a 1-2 gradi. La capacità di autoallineamento riduce l'impatto del disallineamento sulle prestazioni operative del cuscinetto, mitigando così il rischio di guasti prematuri e prolungando la durata operativa sia del cuscinetto che dei macchinari associati.
Piste flessibili: la pista esterna sferica del cuscinetto orientabile a rulli facilita un meccanismo di allineamento flessibile. Questo design consente all'anello interno e agli elementi volventi di allinearsi con la superficie sferica dell'anello esterno. Questa flessibilità intrinseca consente al cuscinetto di assorbire il disallineamento senza generare sollecitazioni o vibrazioni eccessive. Di conseguenza, ciò aiuta a mantenere affidabilità operativa e prestazioni costanti, anche nelle applicazioni in cui non è possibile mantenere perfettamente l'allineamento di albero e alloggiamento.
Sollecitazione ridotta: compensando il disallineamento, i cuscinetti orientabili a rulli riducono efficacemente lo stress trasmesso all'albero e all'alloggiamento. Questa capacità è fondamentale nelle applicazioni in cui l'allineamento può essere difficile da controllare, come nei macchinari pesanti o nelle apparecchiature soggette a forze dinamiche. La riduzione dello stress aiuta a prevenire potenziali danni ad altri componenti e riduce al minimo il rischio di problemi operativi causati dal disallineamento.
Movimentazione del carico assiale
Capacità di carico assiale: i cuscinetti orientabili a rulli sono progettati per supportare carichi assiali sostanziali in entrambe le direzioni. Il loro design robusto, che comprende due file di rulli cilindrici, consente loro di gestire forze assiali significative. Ciò li rende particolarmente adatti per applicazioni che comportano carichi assiali pesanti, come nei cambi, nei sistemi di trasporto e nelle attrezzature minerarie.
Combinazione di carico radiale e assiale: questi cuscinetti sono adatti a gestire contemporaneamente una combinazione di carichi radiali e assiali. La disposizione dei rulli e della pista esterna sferica garantisce un'efficace distribuzione del carico. Questa capacità di progettazione è essenziale nelle applicazioni in cui sono presenti entrambi i tipi di carico, come nei macchinari rotanti e nelle attrezzature per carichi pesanti, dove la movimentazione bilanciata del carico contribuisce a migliorare prestazioni e longevità.
Distribuzione del carico: il design dei cuscinetti orientabili a rulli favorisce una distribuzione uniforme dei carichi assiali sulle superfici dei cuscinetti. I rulli, orientati su due file, facilitano la distribuzione uniforme del carico, riducendo le sollecitazioni localizzate e migliorando la capacità del cuscinetto di funzionare in condizioni di carico elevato. Questa efficiente distribuzione del carico contribuisce a una maggiore durata e affidabilità, in particolare in ambienti impegnativi e con carichi elevati.
Con serie di manicotti adattatori