Riduzione dell'attrito: i lubrificanti fungono da strato limite tra gli elementi volventi (sfere o rulli) e le piste del cuscinetto. Questo strato, spesso solo pochi micrometri, impedisce il contatto diretto metallo-metallo. Senza lubrificazione, l’elevato attrito tra queste superfici porterebbe ad una rapida usura e ad un aumento del consumo di energia. Riducendo al minimo l'attrito, i lubrificanti garantiscono una rotazione più fluida del cuscinetto, che è vitale per il funzionamento efficiente dei sistemi automobilistici. La scelta della viscosità del lubrificante e degli additivi può ottimizzare ulteriormente la riduzione dell'attrito in base a condizioni operative specifiche, come temperatura e carico.
Dissipazione del calore: l'attrito generato all'interno di un gruppo cuscinetto produce calore che, se non gestito correttamente, può portare a effetti dannosi. I lubrificanti con elevata conduttività termica e capacità di trasporto del calore assorbono questo calore e lo trasportano lontano dalle superfici critiche dei cuscinetti. Ciò impedisce il surriscaldamento localizzato, che altrimenti potrebbe degradare il lubrificante, comprometterne le proprietà protettive e, infine, portare al guasto dei cuscinetti. I lubrificanti con eccellente stabilità termica mantengono la loro viscosità e le proprietà lubrificanti in un ampio intervallo di temperature, garantendo prestazioni costanti in condizioni operative variabili.
Prevenzione della corrosione: i cuscinetti automobilistici sono costantemente esposti a fattori ambientali che possono accelerare la corrosione, come umidità, sale stradale e inquinanti chimici. I lubrificanti creano una barriera protettiva sulle superfici dei cuscinetti, proteggendole dagli agenti corrosivi e inibendo la formazione di ruggine e ossidazione. Alcuni lubrificanti contengono inibitori della corrosione e antiossidanti che forniscono una protezione aggiuntiva contro la degradazione chimica, prolungando la durata di servizio del cuscinetto e preservandone l'integrità strutturale in ambienti operativi difficili.
Effetto di tenuta: i cuscinetti sigillati sono pre-ingrassati e dotati di guarnizioni o schermi integrati che impediscono l'ingresso di contaminanti nella cavità del cuscinetto. Queste guarnizioni agiscono come una barriera fisica, impedendo a sporco, polvere, acqua e altre particelle estranee di entrare nel gruppo del cuscinetto. Il lubrificante all'interno dei cuscinetti sigillati viene trattenuto in modo più efficace, riducendo la necessità di frequenti rilubrificazioni e minimizzando il rischio di perdite di lubrificante. Mantenendo un ambiente pulito e privo di contaminazioni, i cuscinetti sigillati mostrano prestazioni e affidabilità superiori, in particolare nelle applicazioni automobilistiche dove l'esposizione ad elementi abrasivi è comune.
Distribuzione del carico: i lubrificanti svolgono un ruolo fondamentale nella distribuzione uniforme dei carichi applicati sulle superfici dei cuscinetti. Quando gli elementi volventi si muovono all'interno del gruppo cuscinetto, i lubrificanti formano una pellicola idrodinamica o elastoidrodinamica che separa le superfici di contatto e ridistribuisce i carichi applicati. Ciò riduce le concentrazioni di stress e minimizza il rischio di usura localizzata e cedimento per fatica. I lubrificanti con additivi per pressioni estreme migliorano la capacità di carico dei cuscinetti, consentendo loro di sopportare carichi più elevati e funzionare in modo più efficiente nelle condizioni difficili incontrate nelle applicazioni automobilistiche.
Riduzione del rumore: oltre a ridurre al minimo l'attrito e l'usura, una lubrificazione efficace aiuta a smorzare le vibrazioni e a ridurre il rumore generato durante il funzionamento dei cuscinetti. Mentre gli elementi volventi attraversano le piste, i lubrificanti agiscono come mezzo ammortizzante, assorbendo gli urti e attenuando le vibrazioni meccaniche. Ciò si traduce in un funzionamento più silenzioso e regolare del cuscinetto, migliorando il comfort e la qualità di guida del veicolo. La scelta della viscosità del lubrificante e degli additivi può influenzare la generazione e la propagazione del rumore, consentendo ai produttori automobilistici di ottimizzare le prestazioni dei cuscinetti e ridurre al minimo le emissioni di rumore nei loro veicoli.
Cuscinetti a sfere a quattro punti di contatto
