Le modalità di guasto comuni dei cuscinetti dei compressori a vite includono:
1.Cedimento per fatica:
Descrizione: I guasti per fatica nei cuscinetti dei compressori a vite derivano da sollecitazioni cicliche ripetute, che causano lo sviluppo e la propagazione di microfessure, portando infine a guasti catastrofici.
Prevenzione/mitigazione: garantire la corretta selezione dei cuscinetti in base alle condizioni di carico e alle velocità operative. Mantenere una lubrificazione e una viscosità adeguate per ridurre l'attrito e l'usura. Implementare ispezioni di routine per identificare i primi segni di fatica, come vaiolature o scheggiature superficiali. Se necessario, prendere in considerazione l'aggiornamento a cuscinetti con maggiore resistenza alla fatica.
2.Surriscaldamento:
Descrizione: Il surriscaldamento si verifica quando un attrito eccessivo o meccanismi di raffreddamento inadeguati portano a temperature elevate nel cuscinetto. Ciò può comportare la rottura del lubrificante e una riduzione della durata dei cuscinetti.
Prevenzione/mitigazione: monitorare e controllare regolarmente le temperature operative. Garantire una corretta lubrificazione utilizzando il tipo e la quantità corretti di lubrificante. Affronta tempestivamente problemi come disallineamento, sovraccarico o raffreddamento inadeguato. Implementare sensori e allarmi di temperatura per il rilevamento precoce del surriscaldamento.
3.Contaminazione:
Descrizione: La contaminazione della parte interna del cuscinetto con particelle, sporco o umidità accelera l'usura e riduce la durata del cuscinetto.
Prevenzione/mitigazione: installare sigilli e sistemi di filtraggio efficaci per impedire l'ingresso di particelle estranee. Mantenere un ambiente pulito attorno al compressore. Eseguire ispezioni e pulizie regolari degli alloggiamenti dei cuscinetti per rimuovere i contaminanti. Utilizzare lubrificanti adeguati per resistere alla contaminazione.
4. Disallineamento:
Descrizione: Il disallineamento si verifica quando il cuscinetto non è allineato correttamente con il rotore, causando un carico irregolare e un'usura accelerata.
Prevenzione/mitigazione: eseguire un allineamento preciso durante l'installazione e successivamente periodicamente. Implementare strumenti di allineamento laser per garantire un allineamento accurato. Monitorare regolarmente l'allineamento e apportare le modifiche necessarie per distribuire i carichi in modo uniforme sul cuscinetto.
5.Lubrificazione inadeguata:
Descrizione: Una lubrificazione inadeguata provoca un aumento dell'attrito, del calore e dell'usura all'interno del cuscinetto.
Prevenzione/mitigazione: stabilire un programma di lubrificazione rigoroso, utilizzando i lubrificanti e le quantità consigliati dal produttore. Monitorare regolarmente la qualità e la pulizia del lubrificante. Implementare sistemi di lubrificazione automatica per coerenza.
6.Corrosione:
Descrizione: La corrosione può verificarsi quando i cuscinetti sono esposti a umidità o sostanze corrosive, causando vaiolature e danni superficiali.
Prevenzione/mitigazione: utilizzare materiali resistenti alla corrosione per i componenti dei cuscinetti. Mantenere un ambiente asciutto attorno al compressore e proteggerlo dall'esposizione chimica. Implementare ispezioni regolari e misure di prevenzione della corrosione, come rivestimenti o barriere protettive.
7.Carico eccessivo:
Descrizione: Sottoporre i cuscinetti a carichi superiori alla loro capacità di progetto può causare guasti prematuri.
Prevenzione/mitigazione: rispettare i limiti di carico e le linee guida operative del produttore. Evitare cambiamenti improvvisi di carico e sovraccarichi. Se necessario, prendere in considerazione l'aggiornamento a cuscinetti di capacità maggiore.
8. Fatica dei cuscinetti:
Descrizione: L'affaticamento dei cuscinetti può verificarsi in applicazioni a cicli elevati, causando cricche da fatica ed eventuali guasti.
Prevenzione/mitigazione: scegliere cuscinetti con resistenza alla fatica più elevata per applicazioni con cicli di avvio-arresto frequenti. Implementare meccanismi di distribuzione del carico per ridurre le sollecitazioni localizzate. Prendi in considerazione il monitoraggio delle vibrazioni per rilevare i primi segnali di problemi legati alla fatica.
9. Vibrazioni e urti:
Descrizione: Vibrazioni e carichi d'urto eccessivi possono portare all'usura prematura e al danneggiamento dei cuscinetti.
Prevenzione/mitigazione: implementare sistemi di monitoraggio delle vibrazioni per rilevare livelli di vibrazioni anomali. Utilizzare ammortizzatori o smorzatori per ridurre l'impatto degli urti. Mantenere e sostituire regolarmente i componenti usurati che contribuiscono alle vibrazioni.
10.Installazione inadeguata:
Descrizione: Pratiche di installazione improprie, come valori di coppia errati o componenti danneggiati, possono portare al guasto dei cuscinetti.
Prevenzione/mitigazione: seguire meticolosamente le procedure di installazione consigliate dal produttore. Per l'installazione utilizzare strumenti calibrati e tecnici specializzati. Condurre ispezioni post-installazione per garantire il corretto assemblaggio e i valori di coppia.

I cuscinetti assiali orientabili a rulli sono gli stessi dei cuscinetti orientabili a rulli. La superficie della pista è una superficie sferica centrata sullo stesso punto dell'asse centrale del cuscinetto.