Quali sono i segni tipici di cedimento dei cuscinetti nei macchinari di ingegneria e come possono gli utenti risolvere e diagnosticare questi problemi? - Ningbo DHK Precision Bearing Co., Ltd.

Novità del settore

Casa / Notizia / Novità del settore / Quali sono i segni tipici di cedimento dei cuscinetti nei macchinari di ingegneria e come possono gli utenti risolvere e diagnosticare questi problemi?

Quali sono i segni tipici di cedimento dei cuscinetti nei macchinari di ingegneria e come possono gli utenti risolvere e diagnosticare questi problemi?

2023-12-12 Novità del settore
I tipici segnali di cedimento dei cuscinetti nelle macchine operatrici possono manifestarsi in vari modi. Di seguito sono riportati gli indicatori comuni, insieme a suggerimenti su come gli utenti possono risolvere e diagnosticare questi problemi:

Rumore insolito:
Segno di guasto: suoni distintivi e disturbanti durante il funzionamento del macchinario, come stridore, clic o strilli acuti.
Risoluzione dei problemi/Diagnosi: condurre un'analisi meticolosa delle caratteristiche del rumore. Utilizzare strumenti acustici o microfoni specializzati per individuare la fonte. Esaminare il macchinario sotto vari carichi e velocità per osservare i cambiamenti nel rumore. Esaminare potenziali disallineamenti, lubrificazione inadeguata o danni fisici ai componenti dei cuscinetti che contribuiscono ai suoni anomali.

Vibrazione:
Segno di guasto: vibrazioni eccessive e disturbanti durante il funzionamento del macchinario, spesso avvertite al tatto o osservate visivamente.
Risoluzione dei problemi/diagnosi: utilizza strumenti avanzati di analisi delle vibrazioni, accelerometri o sensori di vibrazioni 3D per quantificare e classificare le vibrazioni. Identificare la frequenza e l'ampiezza delle vibrazioni e correlarle con i problemi noti nei sistemi di cuscinetti. Esaminare fattori come disallineamento, carichi sbilanciati o risonanza che potrebbero amplificare le vibrazioni. Utilizza l'analisi dello spettro per scoprire modelli di vibrazione sfumati.

Aumento della temperatura:
Segno di guasto: temperature elevate nell'alloggiamento del cuscinetto, che potrebbero causare danni termici.
Risoluzione dei problemi/diagnosi: applicare strumenti di misurazione della temperatura a infrarossi con precisione per identificare l'accumulo di calore localizzato. Condurre scansioni di immagini termiche durante le diverse fasi operative. Esaminare le possibili cause, incluso l'aumento dell'attrito dovuto a disallineamento, lubrificazione inadeguata o carichi eccessivi. Ispezionare i meccanismi di raffreddamento e valutare l'efficienza dei sistemi di dissipazione del calore.

Problemi di lubrificazione:
Segno di guasto: lubrificazione irregolare o insufficiente, contaminazione visibile nel lubrificante che potrebbe portare ad un'usura accelerata.
Risoluzione dei problemi/diagnosi: effettuare un esame approfondito del sistema di lubrificazione. Esaminare eventuali perdite, blocchi o malfunzionamenti nell'erogazione della lubrificazione. Utilizzare tecniche di analisi dell'olio o del grasso per rilevare i contaminanti e valutare le condizioni del lubrificante. Esaminare i programmi, i tipi e le quantità di lubrificazione per garantire che siano in linea con le raccomandazioni del produttore. Prendi in considerazione l'implementazione di sistemi di lubrificazione automatica per un controllo preciso.

Movimento irregolare:
Segno di guasto: gioco evidente dell'albero, oscillazione o movimento irregolare nel cuscinetto, che indica un potenziale compromesso strutturale.
Risoluzione dei problemi/diagnosi: eseguire un'ispezione pratica, controllando eventuali irregolarità nel movimento dell'albero. Esaminare le cause potenziali quali disallineamento, gioco indotto dall'usura o danni ai componenti associati. Utilizzare strumenti di misurazione di precisione per valutare giochi e accoppiamenti. Verificare le pratiche di installazione corrette, comprese le tolleranze dell'albero e dell'alloggiamento.

Danni visibili:
Segno di guasto: danni fisici evidenti come crepe, vaiolature o sfaldamento sulle superfici dei cuscinetti.
Risoluzione dei problemi/diagnosi: eseguire un'ispezione visiva meticolosa dei componenti del cuscinetto. Utilizzare strumenti di ingrandimento per identificare danni microscopici. Sondare l'ambiente circostante per individuare particelle abrasive o contaminanti che potrebbero contribuire al degrado della superficie. Sostituire tempestivamente i cuscinetti danneggiati e condurre un'analisi forense per accertare la causa principale e implementare misure preventive.

Modelli di usura anormali:
Segno di cedimento: usura irregolare, scheggiatura o brinellatura sulle superfici dei cuscinetti, indicativi di stress prolungato o scarsa lubrificazione.
Risoluzione dei problemi/diagnosi: impiegare tecniche avanzate di analisi della superficie, come la microscopia o la profilometria, per esaminare i modelli di usura. Indagare le potenziali cause alla radice, come disallineamento, sovraccarico o lubrificazione inadeguata. Implementa tecnologie di monitoraggio delle condizioni, tra cui l'analisi delle vibrazioni e l'analisi dei detriti petroliferi, per rilevare i primi segni di usura e intervenire in modo proattivo.

Guasti frequenti:
Segno di cedimento: cuscinetti che subiscono un cedimento prematuro con una frequenza insolitamente alta, suggerendo problemi sistemici.
Risoluzione dei problemi/diagnosi: compilare una cronologia completa dei guasti, analizzando tendenze e punti in comune. Esaminare le pratiche di manutenzione, compresi i programmi di lubrificazione e le procedure di installazione. Esaminare i fattori ambientali, le condizioni operative e le variazioni di carico. Impegnarsi in una revisione sistematica, che coinvolga potenzialmente strumenti di analisi delle cause profonde come i diagrammi a lisca di pesce o l'analisi delle modalità e degli effetti dei guasti (FMEA), per identificare e correggere i problemi sottostanti.

Cuscinetti a rulli conici a corona singola
Single Row Tapered Roller Bearings